Viaggio in Austria - Le città e regioni più belle
Viaggio in Austria - Le città e regioni più belle

Hallstatt e il lago Hallstätter See

Vienna Tutte le regioni dell'Austria Società austriaca Gli austriaci Letteratura austriaca Cultura austiaca Musica Storia dell'Austria
Condividi su Facebook Condividi su Twitter Consiglia questa pagina a un amico
Condividere su Facebook Condividere su Twitter Consiglia questa pagina a un amico

Hallstatt sul lago Hallstätter See
Hallstatt sul lago Hallstätter See
foto:
Taxiarchos228

Hallstatt e il Hallstätter See in breve:

Il paese Hallstatt:

Il lago Hallstätter See:

Hallstatt - per orientarsi meglio:

Carta stradale online
di Hallstatt (Alta Austria):
Carta stradale online di Hallstatt Carta stradale online di Hallstatt

Distanze da Hallstatt:

Dove soggiornare a Hallstatt?



Altre prenotazioni:



Hallstatt
Nella strada principale di Hallstatt
foto:
Andrew Bossi

Cosa bisogna sapere di Hallstatt?

Già la componente "hall" del nome fa capire che la fortuna di questo paese è strettamente legata all'estrazione del sale che, nel medioevo, fu anche chiamato "l'oro bianco". Numerose città in Germania (p.e. Halle an der Saale, Schwäbisch Hall, Bad Reichenhall) e in Austria (oltre a Hallstatt anche Hallein, Hall in Tirol, Bad Hall e altre località) si riconoscono subito come luoghi di estrazione e di elaborazione di questo prezioso componente dell'alimentazione. A Hallstatt si può anche entrare in una delle miniere (la più vecchia nel mondo) con delle visite guidate molto interessanti.

Ancora oggi il sale rappresenta una parte della ricchezza del paese, anche se il turismo ha ormai conquistato il primo posto delle attività a Hallstatt. E si capisce il perché: è un paesino molto carino con delle case tipicamente austriache molto ben curate. Anche la posizione pittoresca sul lago fa sì che Hallstatt sia una meta turistica molto amata.

Per la bellezza della città, la sua magnifica cornice paesaggistica e l'importanza storico-culturale (vedi sotto il paragrafo sulla "Cultura di Hallstatt"), il paese è stato inserito dall'UNESCO nella lista dei patrimoni dell'umanità.

Da vedere a Hallstatt:

La "Cultura di Hallstatt":

Nel 1846 Johann Georg Ramsauer, direttore delle locali miniere, scoprì una grande necropoli preistorica del I millennio a.C. Durante gli scavi furono portate alla scoperta oltre mille tombe con una ricca dotazione funeraria. Gli oggetti si erano conservati particolarmente bene a causa dell'alta salinità del suolo.
Oggetti della "Cultura di Hallstatt"
Alcuni oggetti degli scavi esposti nel museo di Hallstatt
foto:
Wikimedia Commons
Con "Cultura di Hallstatt" ci si riferisce oggi a una cultura dell'Europa centrale dell'età del bronzo e degli inizi dell'età del ferro (1200-500 a.C.). Nel Museum Hallstatt si può vedere una vasta collezione degli oggetti di quell'epoca.

La "copia cinese" di Hallstatt:

Hallstatt dev'essere piaciuta tanto ai turisti cinesi. Perché a qualcuno è venuta addirittura l'idea di costruire una copia (più o meno) esatta del paesino austriaco in Cina! Nel 2011 si è cominciata la costruzione (compreso un lago artificiale) nella provincia di Guangdong nel sud della Cina, inaugurata nel 2012. Visto che i cinesi sono diventati ormai dei bravi capitalisti sfruttano la loro "Hallstatt cinese" non solo per il turismo, ma anche come complesso residenziale per i cinesi, per quelli ricchi, si intende.

Non tutti i residenti di Hallstatt sono contenti della copia della loro città, ma è fuori dubbio che la "Hallstatt cinese" rappresenta la migliore promozione immaginabile del suo paese. Infatti, dal 2011 il numero dei touristi cinesi a Hallstatt si è moltiplicato.

Vedi anche:

Gita a Gmunden e Hallstatt:

Gita da Vienna a Gmunden e Hallstatt
Tour in giornata in bus da Vienna, con sosta fotografica allo Schloss Ort a Gmunden, visita guidata della cittadina di Hallstatt e giro in barca sul lago di Hallstatt.

Hallstatt è una tappa di due affascinanti itinerari:

Potrebbero interessarti anche:


Scrivi un commento...
Finora non ci sono commenti

© 2023 Wolfgang Pruscha

Contatto - copyright - privacy