Viaggio in Austria - Vacanze in Austria

Nomi geografici - in italiano e tedesco

Condividere su Facebook

I nomi italiani delle nove regioni austriache. Le due regioni Vorarlberg (a sinistra) e Burgenland (a destra) non cambiano tra tedesco e italiano.

Perché alcuni luoghi geografici hanno nomi diversi e altre no?

Le località austriache che hanno nomi diversi tra italiano e tedesco sono di solito le città e regioni, i fiumi e le catene montuose che erano conosciuti in Italia già nel medioevo o nel rinascimento e che avevano importanza per il commercio o per il transito delle merci. I nomi originali sembravano difficili da pronunciare o da ricordare e così li si modificarono per un uso più "pratico" in italiano. Delle volte le modifiche riguardavano solo qualche desinenza in più: Tirol - Tirolo oppure il fiume Mur - Mura. Nei casi più ostici le modifiche erano invece più sostanziose: Österreich - Austria, Steiermark - Stiria, oppure Kärnten - Carinzia. In altri casi ancora si ricorreva semplicemente alla traduzione in italiano: Oberösterreich - Alta Austria e Niederösterreich - Bassa Austria.

Oggi invece si ha un po' più rispetto nei confronti del nome originale, ciò che è diverso rimane di solito diverso e nuove "italianizzazioni" succedono raramente.

Un caso particolare - e molto diverso - è rappresentato dai nomi italiani per le località geografiche della provincia dell'Alto Adige. Fino all'inizio del '900 avevano solo nomi tedeschi (con alcune eccezioni). Quando Mussolini arrivò al potere cambiò tutto e tutti i nomi geografici - fino all'ultimo ruscello - furono italianizzati per legge e imposti con la forza. Ma questa è una storia abbastanza triste - per saperne di più andate alla pagina: Il bilinguismo nell'Alto Adige.
In seguito i nomi geografici tedeschi
e quelli diversi in italiani.

Le regioni:

Österreich
Tirol
Kärnten
Salzburg
Oberösterreich
Niederösterreich
Steiermark
Wien
Austria
Tirolo
Carinzia
Salisburghese
Alta Austria
Bassa Austria
Stiria
Vienna

Le città:

Wien
Salzburg
Villach
Vienna
Salisburgo
Villaco

Fiumi e laghi:

Donau
Mur
Drau
Bodensee
Danubio
Mura
Drava
Lago di Costanza

Catene montuose:

Alpen
Rätische Alpen
Karnische Alpen
Norische Alpen
Dolomiten
Tauern
Karawanken
Alpi
Alpi Retiche
Alpi Carniche
Alpi Noriche
Dolomiti
Tauri
Caravanchi

I passi alpini tra Italia e Austria:

Brennerpass
Nassfeldpass
Plöckenpass
Staller Sattel
Timmelsjoch
Klammjoch
Reschenpass
Passo del Brennero
Passo Pramollo
Passo di Monte Croce Carnico
Passo di Stalle
Passo di Rombo
Passo di Gola
Passo di Resia

Hotel, pensioni e Bed and Breakfast in Austria
Hotel, pensioni e B&B
in Austria
Appartamenti di vacanza in Austria
Appartamenti di vacanza
in Austria
Voli dall'Italia in Austria
Voli dall'Italia
in Austria
Noleggio auto in Austria
Autonoleggio
in Austria

Com'è il tempo in Austria?
Com'è il tempo
in Austria?

Visite guidate, tour, attività:

Altre proposte >>

Guida Austria   Guida Austria   Guida Vienna   Vienna - DVD   Ciclovia del Danubio, da Passau a Vienna
Guide, carte stradali e DVD
dell'Austria

Altre informazioni utili:

Le nove regioni dell'Austria
Le 9 regioni
dell'Austria
Le città dell'Austria
Le città più importanti
dell'Austria
I nomi italiani delle città e regioni austriache
I nomi geografici
italiani e austriaci
I pedaggi in Austria
Pedaggi autostradali
in Austria


Scrivi un commento...
Finora non ci sono commenti

Scopri di più su:

Tutte le città e regioni dell'Austria
Tutte le città e regioni dell'Austria
Gli austriaci e le loro tradizioni
Gli austriaci e le loro tradizioni

Impara il tedesco online e su dispositivi mobili
Impara il tedesco online
e su dispositivi mobili

© 2023 Wolfgang Pruscha

Contatto - copyright - privacy