Chi conosce la cittadina Braunau solo come città natale di Adolf Hitler sarà
sorpreso quando scopre che si tratta di una delle città più carine dell'Innviertel, la parte occidentale della regione Alta Austria. Come altre
città della regione (p.e. Wels) anche Braunau ha una piazza centrale,
insolitamente allungata, intorno alla quale si trovano la maggior parte dei
palazzi storici e gli altri monumenti da vedere (vedi sotto).
In passato Braunau appartenne quasi sempre alla Baviera, prima di passare
definitivamente all'Austria nel 1816.
Fu una delle città meglio fortificate della regione, ma dalle
fortificazioni, abbattute da Napoleone, restano oggi solo alcune sezioni.
La "guerra della birra" di Braunau
Il 1° luglio 1908 scoppiò a Braunau una guerra che durò 3
settimane, che non ebbe nessuna vittima e che finì con la piena vittoria dei
cittadini di Braunau. Cos'era successo? L'associazione dei birrai
dello Innviertel aveva deciso un aumento del prezzo della birra e
l'abolizione del cosiddetto "Dreiviertelliter", un'usanza molto amata dalla
popolazione: prima si faceva pagare per un boccale di 1 litro di birra solo
il prezzo di 3/4 litro, ora si sarebbe dovuto pagare il prezzo pieno. Per
tre settimane i cittadini di Braunau attraversarono il fiume Inn per bere la
solita birra dall'altra parte, in Baviera. In più, migliaia di cittadini
manifestarono ripetute volte nelle strade della città la loro ferma volontà
di continuare ad oltranza questo sciopero della birra fino al ritiro
completo delle nuove misure. Infine i birrai si arresero. Con il prezzo
della birra non si scherza.
Il 20 aprile 1889 nacque a Braunau Adolf Hitler che, come cancelliere del
regime nazista in Germania, fu l'artefice della seconda guerra mondiale e
dello sterminio di sei milioni di ebrei. Hitler frequentò la scuola a Linz e
all'età di 17 anni andò a vivere a Vienna. Infine, nel 1914, poco prima
dello scoppio della prima guerra mondiale, si trasferì a Monaco di Baviera
dove iniziò la sua infausta carriera politica. Per sapere di più su Adolf
Hitler: Chi
era Adolf Hitler?
Nel 1989 il comune di Braunau fece sistemare una targa commemorativa su una
pietra collocata davanti alla "casa di Hitler" (al civico 15 della
Salzburger Vorstadt). L'iscrizione recita così:
Per pace, libertà
e democrazia
Mai più fascismo
Milioni di morti rammentano
Cosa c'è da vedere a Braunau?
la piazza principale Stadtplatz, con molti palazzi storici,
tra cui spicca la Rathaus (municipio) di Braunau (vedi la foto
sotto) e la medievale Salzburger Tor, a sud della piazza. Da
notare anche la bella fontana Fischerbrunnen (1675) al centro
della piazza,
la chiesa parrocchiale Stephanskirche (chiesa di Santo
Stefano), del '400. L'interno della chiesa conserva opere d'arte gotiche e
barocche,
la chiesa gotica Bürgerspitalkirche (chiesa
dell'ospedale civico) del 1430, con accanto l'antico ospedale,
il Bezirksmuseum (museo distrettuale) su storia e
cultura locale,
la pietra commemorativa davanti alla casa natale di
Adolf Hitler (al civico 15 della Salzburger Vorstadt, vedi sopra),
il cimitero della guerra (prima e seconda guerra
mondiale) nel quartiere Haselbach
a 4 km da Braunau: l'antica abbazia agostiniana di Ranshofen
Altre foto della Stadtplatz di Braunau:
La Stadtplatz, vista dalla torre Salzburger Tor (vedi
sopra). Ogni mercoledì mattina si tiene qui il mercato.
foto:
Stadtamt Braunau am Inn Il municipio di Braunau
foto:
Thomas Ledl Una casa affrescata sulla piazza principale
foto:
Michael Kranewitter La fontana della città, detta anche Fischerbrunnen
(Fontana dei pescatori)
foto:
Michael Kranewitter