La città di Admont in breve:
- posizione geografica: sul fiume Enns, nelle Ennstaler Alpen
- regione: Stiria
- altitudine: 640 m s.l.m.
- abitanti: 5.000
- economia: turismo, industria del legno, mobilifici, edilizia
- targa automobilistica: LI
- da vedere: il municipio del 1736, il castello
Schloss Röthelstein del 1656, l'abbazia benedettina
(vedi sotto)
Per orientarsi meglio:
Dove soggiornare a Admont?
Cosa si dovrebbe sapere sull'abbazia di Admont:
L'abbazia benedettina di Admont fu fondata nel XI secolo da Gebhard,
arcivescovo di Salisburgo. Fu distrutta varie volte da guerre e incendi, ma
nel '700 l'abbazia rifiorì e con le nuove idee illuministe crebbe
l'ambizione di mettere l'abbazia di Admont sullo stesso piano del celebre
monastero dell'Escorial di Madrid. Così fu realizzata la grande biblioteca,
terminata nel 1776.
Nel 1865 un incendio distrusse quasi tutto il monastero, ma per fortuna
risparmiò la biblioteca. L'aspetto odierno del monastero risale proprio alla
ricostruzione dopo questo disastro. Ma l'ambizione culturale dell'abbazia
non si limitò ai libri. Dopo aver iniziato, nel 1997, a collezionare opere
di artisti austriaci contemporanei, l'ala meridionale del monastero è stata
trasformata in un museo, aperto nel 2003, che espone sia oggetti storici che
opere d'arte moderna.
La chiesa dell'abbazia, rifatta in stile neogotico dopo il grande incendio
del 1865, colpisce per le sue dimensioni impressionanti. I due possenti
campanili sono alti 76 metri. Gli interni della chiesa sono riccamente
decorati, ci sono anche alcuni pezzi di arredamento scampati all'incendio
del 1865.
La biblioteca dell'abbazia di Admont:
L'abbazia di Admont ha al suo interno la più grande biblioteca monastica del
mondo. In passato è stata chiamata "l'ottava meraviglia del mondo".
A partire dalla fine dell'XI secolo i monaci di Admont iniziarono a
collezionare manoscritti religiosi, successivamente l'abbazia divenne sede
di una famosa scuola di copisti. Dopo l'invenzione della stampa a metà del
Quattrocento, la collezione del monastero si arricchì di incunaboli (i primi
documenti e libri stampati con i caratteri mobili) e di edizioni originali
di opere rare ed importanti.
La costruzione della biblioteca è iniziata a metà del Settecento e
terminata nel 1776 sotto l'imperatrice Maria Teresa d'Austria. Consiste in
un imponente edificio in stile rococò, con dimensioni da cattedrale: 79
metri di lunghezza per 14 metri di larghezza. Il concetto archittetonico era
di Alfred Hueber. L'enorme e splendida sala
ovale con le colonne marmoree è illuminata da sette cupole decorate con
affreschi allegorici di Bartolomeo Altomonte, che raffigurano le scienze e
la religione. Nelle vetrine sono esposti i più preziosi manoscritti e
incunaboli medievali.
Le pareti sono dovunque coperte di libri e sono arricchite da busti di
scienziati, filosofi, artisti, evangelisti e profeti che dovevano vigilare
sul lavoro dei monaci.
L'abbandono del monastero nelle mani dei nazisti durante la Seconda guerra
mondiale ha provocato il degrado del complesso. Gli importanti lavori di
restauro che sono stati finanziati dall'Unione europea, hanno permesso il recupero delle strutture murarie, degli
affreschi, dei rivestimenti in legno e delle sculture. Sono stati ripuliti
circa settantamila libri e altri cinquemila sono stati completamente
restaurati.
Oggi questa splendida biblioteca raccoglie complessivamente 180 000 opere,
tra cui 1400 manoscritti e 530 incunaboli.
Altre foto dell'abbazia e della sua biblioteca:

La chiesa dell'abbazia
foto:
M. B.

Un'altra foto della sala della biblioteca
foto:
M. B.

Il museo di storia naturale
foto:
M. B.

Il museo di arte moderna
foto:
M. B.

Il ristorante dell'abbazia
foto:
M. B.
Altre abbazie storiche:
L'abbazia di
Göttweig
Insieme all'Abbazia di Melk e il centro storico di Krems
fa parte del partimonio mondiale dell'UNESCO.
L'abbazia di Melk
L'abbazia benedettina di Melk è uno dei
monasteri più belli dell'Europa con una straordinaria biblioteca di vecchi
manoscritti.
Altri servizi di prenotazione:
Per saperne di più:
Com'è il tempo a Admont?
Altre informazioni utili:
Commenta questa pagina:
Scopri di più su: