Viaggio in Austria - Le città e regioni più belle
Viaggio in Austria - Le città e regioni più belle

Il palazzo della Secessione a Vienna

Vienna Tutte le regioni dell'Austria Società austriaca Gli austriaci Letteratura austriaca Cultura austiaca Musica Storia dell'Austria
Condividi su Facebook Condividi su Twitter Consiglia questa pagina a un amico
Condividere su Facebook Condividere su Twitter Consiglia questa pagina a un amico

Vienna, palazzo della Secessione
Il Palazzo della Secessione, disegnato nel 1897 dall'architetto Joseph Maria Olbrich come manifesto del movimento della Secessione è uno dei capolavori architettonici dello "Stile Liberty" a Vienna.
foto:
Gryffindor

Secessione:

All'inizio del '900 nacque a Vienna una nuova associazione artistica dal nome "Secessione", con il motto: "Der Zeit ihre Kunst, der Kunst ihre Freiheit" ("A ogni epoca la sua arte, all'arte la sua libertà"). Di questo nuovo movimento artistico facevano parte i pittori Gustav Klimt e Egon Schiele, gli architetti Otto Wagner e Joseph Maria Olbrich e molti altri ancora che si inserirono in quel nuovo stile artistico chiamato anche "Art Nouveau", "Stile Liberty" o "Jugendstil" diffuso in tutta l'Europa e negli Stati Uniti. Questo stile interessò, tra il 1890 e 1910, le arti figurative, l'architettura e le arti applicate. In quegli anni gli artisti della Secessione viennese influenzarono profondamente il volto della città.
Vienna, palazzo della Secessione Vienna, palazzo della Secessione L'entrata del Palazzo della Secessione
foto: 
Gryffindor

La costruzione del palazzo:

Quando il palazzo fu costruito (1897-1898, architetto: Joseph Maria Olbrich), fu accolto con orrore dai rappresentanti dell'architettura tradizionale e da molti viennesi. I critici dissero che assomigliasse di più a un "gabinetto pubblico" o a un "magazzino" che a un palazzo di esposizioni d'arte. Infatti, il palazzo non era soltanto la sede del movimento della Secessione, doveva anche accogliere le esposizioni dell'avanguardia viennese rifiutata e denigrata dall'arte "ufficiale", fissata sulla concezione più tradizionale dello storicismo e del Biedermeier. Oggi il Palazzo è una delle attrazioni di Vienna più visitate ed è ritenuto uno dei capolavori architettonici dello "Stile Liberty" a Vienna.

La cupola è costituita da 3.000 foglie di alloro in metallo dorato. L'iscrizione dice: "Der Zeit ihre Kunst, der Kunst ihre Freiheit" ("A ogni epoca la sua arte, all'arte la sua libertà")

Il "Beethovenfries":

Vienna, palazzo della Secessione, il fregio di Beethoven Vienna, palazzo della Secessione, il fregio di Beethoven sopra e sotto:
due particolari del Fregio di Beethoven di Klimt
Vienna, palazzo della Secessione, il fregio di Beethoven Vienna, palazzo della Secessione, il fregio di Beethoven foto: Hans Bug
Il Fregio di Beethoven è un ciclo di immagini dipinto da Gustav Klimt, lungo 34 metri e alto 2 metri, disposto su 3 pareti di una sala interna del Palazzo della Secessione. Si ispira ad alcuni motivi della nona sinfonia di Beethoven e fu collocato nel palazzo nel 1902, per una mostra che rendeva omaggio al compositore tedesco Ludwig van Beethoven.

Informazioni utili per i visitatori:

Il Vienna Pass
Il Vienna Pass (disponibile per 1, 2, 3 o 6 giorni) ti dà l'ingresso gratuito in oltre 60 delle attrazioni principali di Vienna, una guida turistica cartacea di Vienna e ti permette viaggi illimitati sugli autobus hop-on hop-off.

Potrebbero interessarti anche:

Vedi anche:

Dove soggiornare a Vienna?



Altre prenotazioni:



Prenotare biglietti online:
Prenotare biglietti online:

Prenotare altri biglietti per:

Potrebbero interessarti anche:


Scrivi un commento...
Finora non ci sono commenti

© 2023 Wolfgang Pruscha

Contatto - copyright - privacy