L'edificio della Cassa di rispamio postale (Postsparkasse)
foto: Bwag
Gli esterni:
Il palazzo della Postsparkasse, costruito tra il 1904 e il 1912
su progetto di Otto Wagner, è uno degli esempi più interessanti dell'architettura funzionale in stile Secessione.
Nel 1906, quando fu inaugurato l'edificio della Postsparkasse, l'idea di applicare criteri artistici a un palazzo "profano" rappresentò una
novità, come anche l'uso del cemento armato come materiale di costruzione.
Otto Wagner ha rinunciato a ogni formalismo decorativo concentrandosi
sull'elaborazione delle superfici. La semplice facciata è decorata con
piastre di marmo e granito. I chiodi di alluminio che sembrano fissare
queste piastre sulla facciata in realtà sono solo un elemento decorativo, ma
da lì deriva il soprannome "scatola di chiodi" che i viennesi hanno dato
alla costruzione.
In alto, l'edificio è decorato da due angeli di alluminio, alti 4,3 metri,
dello scultore ungherese Othmar Schimkowitz. Nonostante il carattere
massiccio dell'aspetto esterno l'edificio non sembra pesante, perché unisce
la funzionalità con l'estetica.
Uno degli angeli sull'attico della Postsparkasse
foto:
Thomas Ledl
Gli interni:
Entrando si sale al primo piano per una scala monumentale in marmo bianco,
tipica per molti altri edifici ufficiali di Vienna dell'epoca.
A differenza dalla solidità della facciata, gli interni, in particolare
l'atrio d'ingresso e il salone degli sportelli, hanno un aspetto più arioso
e leggero, soprattutto per l'uso esteso di vetro e acciaio. Strutture e
impianti tecnici sono allo stesso tempo elementi d'arredo: infatti, il motto
di Otto Wagner era "L'arte è frutto solo della necessità".
Il salone degli sportelli della Postsparkasse
foto:
C. Cossa La scala di marmo all'entrata
foto:
Thomas Ledl
Informazioni pratiche per il visitatore
Indirizzo:
Georg-Coch-Platz 2,
in una strada
laterale della Ringstraße (Stubenring)
Orari di visita:
la visita degli interni della Postsparkasse è possibile negli orari di apertura
della banco-posta al pubblico
Ingresso:
libero
Alloggi a Vienna, voli e autonoleggio:
Per saperne di più:
La "Ringstraße"
Lungo questa strada ottocentesca ci sono numerosi monumenti, tra i più importanti della capitale d'Austria.
Altre pagine sull'architettura a Vienna:
Lo Stile
Liberty
a Vienna La capitale dell'Austria è il luogo
dove lo Stile liberty ha trovato le espressioni più belle e
significative.
Il palazzo della Secessione
Questo palazzo, disegnato da Joseph Maria Olbrich è un manifesto dello "Stile Liberty" a Vienna.
Il Barocco a Vienna
Molti dei più bei palazzi di Vienna sono caratterizzati
dall'esuberanza decorativa dello stile barocco.