Viaggio in Austria - Le città e regioni più belle
Viaggio in Austria - Le città e regioni più belle

Vienna: Museo di Storia Naturale

Vienna Tutte le regioni dell'Austria Società austriaca Gli austriaci Letteratura austriaca Cultura austiaca Musica Storia dell'Austria
Condividi su Facebook Condividi su Twitter Consiglia questa pagina a un amico
Condividere su Facebook Condividere su Twitter Consiglia questa pagina a un amico

Il Museo di Storia Naturale sulla Maria-Theresien-Platz
Il Museo di Storia Naturale sulla Maria-Theresien-Platz
foto:
Gryffindor

Sul Museo di Storia Naturale:

Una delle piazze più belle di Vienna è la Maria-Teresien-Platz. La progettazione architettonica di questa piazza faceva parte della grande rivoluzione della costruzione della Ringstraße, a partire dal 1857, quando fu demolito il massiccio complesso di mura che circondava Vienna a partire dal '300. Le vecchie mura furono poi sostituite dalla Ringstraße, un anello di viali lungo 4 km che circonda il centro di Vienna intorno al quale furono costruiti numerosi nuovi palazzi e monumenti, tra i più importanti della capitale d'Austria.

Mentre da un lato la Maria-Teresien-Platz si affaccia sulla Ringstraße, su due lati furono costruiti due grandi palazzi identici, uno di fronte all'altro, progettati da Gottfried Semper e Karl von Hasenauer. Fin dall'inizio furano concepiti come musei: uno ospita infatti il celebre Museo di Storia dell'Arte (Kunsthistorisches Museum), l'altro il Museo di Storia Naturale (Naturhistorisches Museum).

Il patrimonio originario del museo consiste nella collezione privata dell'imperatore Carlo I, marito di Maria Teresa, che fu poi notevolmente ampliato da Francesco Giuseppe. Inizialmente la collezione era ospitata nella Hofburg, ma lo spazio a disposizione non era più sufficiente per il crescente numero di oggetti, e così fu deciso il trasloco nel nuovo edificio dove si trova ancora oggi.
Gli scelettri dei dinosauri
Uno dei reparti più spettacolari e più visitati: gli scelettri dei dinosauri
foto:
Domser

Le collezioni del museo:

Le collezioni del museo comprendono complessivamente ca. 30 milioni di oggetti di cui solo una minima parte si trova nella esposizione permanente, altri invece vengono mostrati al pubblico durante delle esposizioni speciali e una cospicua parte è accessibile solo per motivi scientifici.
La sala della collezione dei meteoriti
in alto a sinistra: la sala della collezione dei meteoriti, in alto a destra: un pezzo di una pietra lunare, in basso a sinistra: una vetrina di uccelli, in basso a destra: una vetrina di farfalle
foto: H. Raab / NonScolae / Nevinho / Binter
La collezione permanente del museo è collocata su due piani e suddivisa in varie sezioni: quella di Mineralogia e Petrologia che ospita anche una collezione di meteoriti e la sezione di Geologia e Paleontologia con fossili di piante e animali preistorici. Poi c'è la sezione di Antropologia dove si può ripercorrere l'evoluzione dell'uomo, ci sono una sezione  di Ecologia, una sezione botanica e tre sezioni zoologiche (vertebrati, invertebrati e insetti).

La Venere di Willendorf

Il più famoso pezzo di esposizione del museo è anche uno dei più piccoli: la Venere di Willendorf, la statuetta di una donna nuda, vecchia ca. 25.000 anni, è alta appena 11 cm.
La Venere di Willendorf
La Venere di Willendorf
foto:
Matthias Kabel
È stata trovata dall'archeologo Josef Szombathy nel 1908, presso Willendorf (sul Danubio, a ca. 100 km da Vienna) durante i lavori di costruzione di un tratto della ferrovia. È la più famosa delle cosiddette "Veneri paleolitiche" trovate in varie parti del mondo e probabilmente la più antica scultura di calcare esistente. Non si sa quasi nulla delle sue origini, da chi è stata scolpita, o del suo significato culturale. In origine era dipinta di rosso e si presume che si tratti di un oggetto legato a un culto della fertilità. È talmente preziosa che il museo la espone in una vetrina blindata, come la "Gioconda" di Leonardo da Vinci nel Louvre di Parigi.

Per saperne di più: La Venere di Willendorf

Informazioni utili per chi vuole visitare il museo:

Il Vienna Pass
Il Vienna Pass (disponibile per 1, 2, 3 o 6 giorni) ti dà l'ingresso gratuito in oltre 60 delle attrazioni principali di Vienna, una guida turistica cartacea di Vienna e ti permette viaggi illimitati sugli autobus hop-on hop-off.

Dove soggiornare a Vienna?

Hotel e B&B a Vienna
Appartamenti a Vienna

Hotel e B&B a Vienna
Appartamenti a Vienna

Altre prenotazioni:

Voli in Austria
Noleggio auto in Austria

Voli in Austria
Noleggio auto in Austria

Altri musei a Vienna:

Vedi anche:

Prenotare biglietti online:
Prenotare biglietti online:

Prenotare altri biglietti per:

Altre proposte di visite,
tour e attività a Vienna

Potrebbero interessarti anche:

Guide dell'Austria
Guide
Austria
Guide di Vienna
Guide
Vienna
Carte stradali dell'Austria
Carte stradali
Austria
Carte escursionistiche dell'Austria
Carte escursioni
Austria
La geografia dell'Austria
Geografia
del
l'Austria
Pedaggi autostradali in Austria
Pedaggi
autostradali
in Austria
Targhe automobilistiche dell'Austria
Targhe
automobilistiche
dell'Austria
Nomi geografici: tedesco -italiano
Nomi
geografici
ted-ita

Scrivi un commento...
Finora non ci sono commenti

© 2023 Wolfgang Pruscha

Contatto - copyright - privacy