Willendorf - per orientarsi meglio:
Carta stradale online
di Willendorf:
Distanze da Willendorf:
La regione di Wachau - servizi di prenotazione:
Cosa bisogna sapere su Willendorf?
Willensdorf è un piccolo paese della Bassa Austria di 81 case con circa
180
abitanti, situato sulla riva nord del Danubio, a metà strada tra le città di
Melk e Krems. Dall'altra parte del Danubio si trova, in alto su una roccia,
la rovina di una vecchia fortezza del 12° secolo (la fortezza Aggstein,
dalla quale è stata presa la foto di Willendorf di sopra), ma il paese
stesso non ha edifici storici che potrebbero interessare i visitatori.
L'attività prevalente degli abitanti è la viticoltura e la frutticoltura e
questo tranquillo paesino sarebbe rimasto, molto probabilmente, sconosciuto
ai più se non fosse per un fortunato caso: nel 1908, durante i lavori
sulla Donauuferbahn (la linea ferroviaria lungo il Danubio), l'archeologo
Josef Szombathy scoprì una piccola
statuetta, alta appena 11 centimetri, che avrebbe cambiato il destino di
questo paese: la Venere di Willendorf.
Il luogo di ritrovamento oggi, con una statua della Venere (molto
ingrandita)
foto:
SchiDD
Com'è la Venere di Willendorf?
La statua, alta circa 11 centimetri, raffigura una donna nuda, piuttosto grassa e con
forme femminili molto accentuate. La realizzazione è molto articolata,
persino gli organi genitali sono riconoscibili in modo dettagliato. È
scolpita in pietra calcarea oolitica e in origine era dipinta con ocra rossa.
La testa è coperta da un berretto o da una capigliatura elaborata, il viso
manca. Le
braccia sono sottili e si appoggiano sui seni molto pronunciati. Mancano
anche i piedi.
La statuetta della "Venere di Willendorf",
è alta 11 cm. A sinistra una foto dell'originale, a destra una copia con la
stessa misura dell'originale.
Cosa dicono gli archeologi?
Il materiale dal quale l'artista sconosciuto del passato ha modellato la sua
"Venere" non esiste nella zona di Willendorf, per questo deve essere
arrivata sul Danubio proveniente da un altro luogo che però è ancora
sconosciuto.
Si stima che questa statuetta paleolitica sia vecchia circa 25.000 anni e con
questo rappresenta una delle espressioni artistiche dell'uomo più antiche
che conosciamo. Fino ad oggi, figure femminili simili prodotte dagli uomini
preistorici, vecchie tra 26.000 e 20.000 anni, sono state trovate anche in altre parti dell'Europa. Le dimensioni ridotte e il fatto che a quasi tutte queste
statuette mancano i piedi, fa pensare che le
figurine fossero fatte per essere tenute in mano, depositate per terra o in
appositi contenitori. Non si tratta di ritratti di donne vere, ma di
rappresentazioni simboliche, si crede che queste figure avessero un ruolo nei
riti
antichi della fertilità, ma non si conosce con precisione la loro funzione.
Dove viene conservata la Venere di Willendorf?
La Venere di Willendorf è ritenuta talmente preziosa che, fino al 1998, ne
sono state esposte al pubblico solo delle copie. L'originale si trova oggi,
protetto da una vetrina blindata, nel
Museo di Storia Naturale a
Vienna a Vienna, nel
museo a
Willendorf (vedi la foto sotto) se ne può vedere
una fedele copia.
Informazioni utili per i visitatori:
- Il Museo di Willendorf è aperto:
da metà aprile fino alla fine di ottobre
da martedì a sabato: dalle ore 10 alle 12 e dalle 14 alle 16
a domenica e nei giorni festivi: dalle ore 10 alle 12 e dalle 13 alle 16
lunedì il museo è chiuso
- Per avere più informazioni sul museo e per prenotare delle
visite guidate:
www.willendorf.info
- informazioni sul Museo di Storia Naturale
dove si trova l'originale della Venere di Willendorf:
Museo di Storia Naturale a
Vienna.
Nelle vicinanze di Willendorf si trovano:
Sankt
Pölten
Sankt Pölten, capoluogo della regione della Bassa
Austria, ha un bel centro barocco con numerosi edifici d'epoca.
L'abbazia di
Göttweig
Insieme all'Abbazia di Melk e il centro storico di Krems
fa parte del partimonio mondiale dell'UNESCO.
Krems sul Danubio
Una graziosa cittadina sulla riva sinistra del Danubio con
un centro storico che fa parte del Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.
L'abbazia di Melk
L'abbazia benedettina di Melk è uno dei
monasteri più belli dell'Europa con una straordinaria biblioteca di vecchi
manoscritti.
Visite guidate, tour, attività in Austria:
Potrebbero interessarti anche:
© 2023 Wolfgang Pruscha
Contatto - copyright - privacy