
L'entrata della Biblioteca Nazionale.
foto:
Gryffindor
Una cattedrale della cultura:
La Biblioteca Nazionale Austriaca (Österreichische Nationalbibliothek,
abbreviata ÖNB),
è la più grande biblioteca dell’Austria. Allestita all’interno dello
spettacolare edificio barocco dell’Hofburg, la residenza invernale degli
Asburgo, vanta un patrimonio di oltre sette milioni di volumi divisi in
varie collezioni. È una cattedrale della cultura, una tra le mirabilia
barocche dove il piacere per la lettura e la ricerca si fonde con l’arte e
la storia.
Fondata ufficialmente nel 1526 come biblioteca privata di
corte (Hofbibliothek) a partire dal Settecento, grazie all’imperatore Carlo
VI, viene trasformata in una delle più ricche biblioteche europee. Solo nel
1920 da ‘imperiale’ assume l’attuale denominazione in ‘nazionale’.

La fastosa sala principale ("Prunksaal") della Biblioteca
Nazionale è lunga 78 metri, larga 14 e alta 20 metri.
foto:
Richard Hopkins
La Sala Magnifica:
Oltrepassato il famoso scalone d’onore, il cuore della biblioteca è senza
dubbio la Prunksaal (Sala Magnifica); il nome è già sufficientemente
evocativo. La sala è la traduzione oggettiva della parola magnificenza e
contiene circa duecentomila volumi pubblicati tra il 1500 e il 1850; tra
essi risultano di particolare rilievo quelli della collezione appartenuta ad
Eugenio di Savoia che da sola consta di quindicimila testi. Qui il tempo si
è fermato e si rivive il fasto di epoche antiche; il luogo emana una
sacralità palpabile. Armadi in legno di noce e scaffali sono scrigni di
tesori preziosi.
La sala è stata realizzata tra il 1723 e il 1737 circa da
Joseph Emanuel Fischer von Erlach, il figlio di Johann Bernhard ovvero
l’architetto di corte che segue il progetto. Il pittore Daniel Gran,
rappresentante del barocco austriaco, completa nel 1730 gli affreschi delle
volte; i temi sono diversi e spaziano dai soggetti profani e bellici
nell’ingresso alle allegorie della pace nell’omonima ala. Nel centro è
rappresentato Carlo VI che viene immortalato in tutta la sua gloria;
l’imperatore è a tutti gli effetti il committente di questa biblioteca e
l’affresco non può che essere collocato al centro, nella cupola maggiore.
Anche la statua presente è sempre dedicata all’imperatore, fulcro
dell’universo che tiene la bilancia tra la pace e la guerra.

Uno dei mappamondi della Biblioteca Nazionale
foto:
Politikaner
Non solo libri:
L’ Österreichische Nationalbibliothek non custodisce solo libri, ma è
arricchita da collezioni speciali tra cui spiccano spartiti e partiture di
alcuni noti maestri della musica classica, papiri, carte. Questo luogo
ospita anche tre musei: il Papyrusmuseum con scritti antichi su questo
materiale risalenti addirittura al XV secolo A.C., il Museo dell’Esperanto
dedicato ad una lingua riconosciuta universalmente, ma soprattutto il
Globenmuseum, un museo dei mappamondi davvero unico e che contiene
mappe
antiche, planisferi, nozioni cosmogoniche e
cartografiche usate un tempo.
La biblioteca fra i numerosi oggetti pregiati custodisce una copia della
Bibbia di
Gutenberg del 1455 (oggi ne esistono solo 49 copie, in tutto il
mondo), oltre alla Tabula Peutingeriana, una mappa risalente al
XIII secolo relativa alle vie militari dell’impero romano e i Dioscuri di
Vienna, un codice miniato greco del VI secolo.
Di recente, a fine luglio 2015, sono state ritrovate peraltro delle carte
relative alla corrispondenza sentimentale che il principe Rodolfo d’Asburgo
intratteneva con Maria Vetsera, una baronessa di cui era innamorato.
I servizi della Biblioteca Nazionale:
Tra i lavori principali di questa istituzione c’è quello di catalogare ogni
singola pubblicazione apparsa in Austria così come i testi di autori
austriaci pubblicati all’estero. Grazie alle collaborazioni con le
università vengono inoltre custodite più copie di ogni periodico stampato.
La biblioteca offre un ottimo servizio ai suoi utenti, prettamente studenti
e ricercatori. E’ possibile registrarsi con un pagamento di pochi euro
all’anno per avere diritto all’utilizzo delle sale di lettura oltre che alla
richiesta dei volumi. Attraverso la rete wifi si possono prenotare i libri
disponibili a catalogo, un enorme database cui l’utente può accedere tramite
password e username fornita all’atto dell’iscrizione.
Dal database si ordinano i testi, al massimo dieci alla settimana, che nel
giro di poco tempo verranno consegnati ai banchi dell’utenza per la loro
lettura e consultazione in loco. Non sono disponibili per il prestito, ma
possono essere scannerizzati e in parte fotocopiati, secondo le norme di
legge, all’interno dell’edificio.
Informazioni utili per i visitatori:
Indirizzo:
Österreichische Nationalbibliothek
Josefsplatz 1, 1015 Wien
(nel palazzo della
Hofburg)
Orari di apertura:
i musei:
ogni giorno dalle 10 alle 18
le sale di lettura:
ogni giorno dalle 9 alle 21
per tutte le altre info:
www.onb.ac.at/services/oeff.php (in tedesco e inglese)
Il sito ufficiale della Biblioteca Nazionnale:
www.onb.ac.at (in tedesco e inglese)
Vedi anche:
La Hofburg di Vienna
È stata per secoli il centro del potere degli Asburgo. Qui sono
accumulate ricchezze di inestimabile valore.
Dove soggiornare a Vienna?
Visite guidate, tour, attività:
Altri servizi di prenotazione:
Com'è il tempo a Vienna?
Altre informazioni utili:
Commenta questa pagina:
Scopri di più su: