Il lago Achensee è una delle mete più amate per vacanze estive e
invernali in Tirolo. È ideale sia per gli amanti degli sport acquatici,
per quelli dell'scursionismo e dell'alpinismo. Grazie ai venti costanti, il
lago è molto apprezzato da chi pratica windsurf, vela, kitesurf e paddle
board. Per chi ama le tranquille passeggiate ci sono numerosi percorsi
panoramici lungo il lago, come la camminata da Pertisau a Gaisalm. Non
mancano le strutture con centri di benessere, come il noto
Atoll Achensee (vedi la foto in basso). E
nelle montagne intorno al lago ci sono oltre 200 km di piste preparate per
lo sci di fondo.
Il
lago ha un ampia offerta di hotel, pensioni, agriturismi
e campeggi. Già nell'Ottocento nacquero qui alcuni
alberghi eleganti in stile Belle
Époque (molti dei quali esistono ancora oggi, seppur
ristrutturati).
Uno degli edifici simbolici di questo
periodo è il
Hotel Post am See a
Pertisau.
In questo contesto è significativo che i fondatori e i discendenti della
famiglia
Swarovski
hanno avuto (e in parte conservano ancora) un legame personale con la zona
dell’Achensee, soprattutto con
Pertisau,
come luogo di villeggiatura privata. L'azienda Swarovski è nata nel
1895 a
Wattens (a 30 km di
distanza dal lago) e la famiglia cercava rifugi montani tranquilli per il tempo libero, lontano
dai centri industriali. L’Achensee, con il suo lago limpido e l’aria pura,
era perfetto per questa esigenza.
Le
località principali sul lago sono:
-
Maurach: località a sud, punto
principale di accesso al lago. Con una notevole chiesa barocca "San
Notburga" (vedi la foto sotto).
-
Pertisau: villaggio pittoresco a
ovest del lago. Soprattutto tra la metà dell'Ottocento e la Prima Guerra
Mondiale, Pertisau fu una meta di villeggiatura molto apprezzata
dall’aristocrazia viennese e da alcuni membri della famiglia imperiale
asburgica.
-
Achenkirch: a nord, vicino al confine
con la Germania. Il podere "Sixenhof" di Achenkirch ospita un museo
sullo stile di vita e sull'artigianato dei tempi passati.