La Cripta Imperiale a Vienna
La Chiesa dei Cappuccini, il portone a destra è l'entrata
alla Cripta Imperiale che si trova sotto la chiesa
foto:
MrPanyGoff
La Cripta Imperiale in breve:
- il suo nome tedesco è Kaisergruft (anche
Kapuzinergruft)
- la cripta è il più importante luogo di sepoltura della
dinastia asburgica, tra imperatori del Sacro Romano Impero,
imperatori d'Austria, e loro discendenti
- la cripta fu fondata nel 1633
- nei secoli successivi, la cripta ha subito
varie
ristrutturazioni e restauri, per migliorare lo
stato di conservazione dei sarcofagi
- sono sepolti qui 12 imperatori e
19
imperatrici, complessivamente 138 appartenenti
all'aristocrazia
- più di un quarto dei corpi sono bambini morti al momento
della nascita o comunque prima di aver compiuto 5 anni
- l'ultima sepoltura è avvenuta nel luglio
2011,
quando è stato deposto nella tomba l'Arciduca Ottone d'Asburgo, figlio
dell'ultimo Imperatore Carlo I
- ci sono in tutto 102 sarcofagi e
4 urne
che contengono i cuori delle persone defunte
- ci sono anche alcune doppie tombe, p.e. quella
dell'imperatrice Maria Teresa e suo marito (vedi la foto in basso)
- per circa un terzo dei corpi, il cuore fu posto in un'urna
dorata in un posto separato (nella "Herzgruft", Cappella dei
Cuori) nella Chiesa degli Agostiniani
- i frati cappuccini sono, per tradizione, i custodi
e guardani della cripta
- la cripta è tra i luoghi più visitati di Vienna
Informazioni utili per i visitatori:
- Indirizzo:
Kaisergruft
Tegetthoffstraße 2 (sotto la Chiesa dei Cappuccini, vicino al palazzo della Hofburg)
1010 Wien
- Orari di apertura:
ogni giorno dalle 10 alle 18,
ultima entrata: 17.30
- Per tutte le altre informazioni:
www.kaisergruft.com
Alloggi a Vienna, voli e autonoleggio:
Alcune foto della cripta:
La tomba dell'imperatrice Maria Teresa e suo marito Francesco I di Lorena
foto:
Dalibri
al centro: la tomba dell'imperatore Francesco Giuseppe,
a sinistra: la tomba di sua moglie Elisabetta d'Austria,
a destra: la tomba del figlio Rodolfo d'Asburgo-Lorena
foto:
Maksim
a sinistra: un particolare della tomba di Carlo VI,
a destra: la testa di una donna in lutto
foto:
Tuuraan78 /
Wotau
Visite, tour, attività:
Potrebbero interessarti anche:
© 2025 Wolfgang Pruscha
Termini e condizioni di utilizzo del sito