Viaggio in Austria - Le città e regioni più belle
Viaggio in Austria - Le città e regioni più belle

Le caffetterie (Kaffeehäuser) di Vienna

Vienna Tutte le regioni dell'Austria Società austriaca Gli austriaci Letteratura austriaca Cultura austiaca Musica Storia dell'Austria
Condividi su Facebook Condividi su Twitter Consiglia questa pagina a un amico
Condividere su Facebook Condividere su Twitter Consiglia questa pagina a un amico

Gli interni del Cafè Central
Gli interni del Cafè Central
foto:
Wolfgang Pruscha

Che cos'è una "Kaffeehaus" di Vienna?

Il caratteristico caffè viennese è molto più di un locale per prendere un caffè. È un punto di incontro, dove si va per leggere il giornale, giocare a carte o a biliardo. La sua atmosfera intima e confortevole ne fa un luogo sociale, una specie di salotto pubblico dove si sta comodi quasi come nel soggiorno di casa propria. Tutti i caffè offrono, oltre a una vasta scelta di caffè diversi, anche pasticceria.

Nel bar italiano si prende il caffè in piedi e di solito in fretta. Nel caffè viennese invece ci si siede, ci si riposa, si chiacchiera, si legge, si perde tempo. Tutto secondo il modo di dire austriaco: "Gott gab uns die Zeit, von der Eile hat er nie gesprochen" ("Dio ci diede il tempo, ma della fretta non ha mai parlato"). Il caffè è un'istituzione nella vita sociale di Vienna che rispecchia un lato del carattere dei viennesi.
Una tazza di caffè, un giornale e un bicchiere d'acqua
Una tazza di caffè, un giornale e un bicchiere d'acqua: gli ingredienti indispensabili del "saper vivere" alla viennese
foto:
Andreas Praefcke

Sulle origini del caffè viennese:

Sulle sue origini ci sono differenti versioni. Secondo la versione più probabile il primo caffè viennese fu aperto nel 1685 quando l'armeno Johannes Diobato, residente a Vienna, ottenne dall'imperatore Leopoldo I la licenza di aprire un locale per il caffè turco. La leggenda popolare lo fa invece risalire all'assedio dei Turchi nel 1683. Questi avrebbero dimenticato, durante la loro frettolosa ritirata, 500 sacchi di caffè che i viennesi all'inizio credevano fosse cibo per i cammelli. Con questi 500 sacchi il polacco Joseph Kolschitzky aprì, sulla strada del Danubio, un locale per la degustazione del caffè turco diventato poi famoso con il nome di "Zur blauen Flasche" (Alla bottiglia blu).

L'arredamento dei caffè era originariamente molto semplice. Durante il periodo Biedermeier, nella prima metà dell'ottocento, la sobrietà lasciò il posto allo sfarzo di ricchi allestimenti. In questo periodo furono introdotti anche vari giochi di società come le carte, il biliardo e gli scacchi e una ricca scelta di quotidiani e riviste. Soprattutto a partire dalla seconda metà del '800 letterati ed artisti divennero assidui frequentatori di questi locali. Il caffè viennese conobbe il suo periodo di massimo splendore negli anni precedenti la Prima Guerra Mondiale.
"Im Café Griensteidl" - Quadro di Reinhold Völkel (1896)
"Im Cafè Griensteidl"
Quadro di Reinhold Völkel (1896), fonte:
Stadtchronik Wien
Esperienze culinarie a Vienna
Prenotare biglietti per
esperienze culinarie a Vienna

Dove soggiornare a Vienna?



Altre prenotazioni:



I vari tipi del caffè viennese:

Ci vorrebbe un vocabolario a parte per descrivere tutte le diverse preparazioni del caffè viennese. Qui solo alcuni dei più importanti: In ogni caffè viennese, accanto alla tazza di caffè, viene servito un bicchiere d'acqua.
Il Vienna Pass
Il Vienna Pass (disponibile per 1, 2, 3 o 6 giorni) ti dà l'ingresso gratuito in oltre 60 delle attrazioni principali di Vienna, una guida turistica cartacea di Vienna e ti permette viaggi illimitati sugli autobus hop-on hop-off.

Quali sono le Kaffeehäuser più belle?

I caffè nel centro di Vienna (distretto 1): I caffè in altri distretti:

Vedi anche:

Prenotare biglietti online:
Prenotare biglietti online:

Prenotare altri biglietti per:

Potrebbero interessarti anche:


Scrivi un commento...
Finora non ci sono commenti

© 2023 Wolfgang Pruscha

Contatto - copyright - privacy