Chi governa l'Austria?
Il palazzo del parlamento austriaco a Vienna, situato sulla Ringstraße
foto:
Peterburg23
Il parlamento e le elezioni politiche in Austria:
Il parlamento austriaco ha 2 camere, ma solo la prima (Nationalrat) viene eletto direttamente dal popolo. La seconda camera (Bundesrat) è una rappresentanza delle nove regioni
dell'Austria che delegano i loro rappresentanti in questa camera (come avviene,
tra l'altro, anche in Germania).
Il Nationalrat viene eletto
ogni 5 anni. Per
poter entrare in parlamento, un partito deve aver superato il
4% dei voti. In
Austria votano tutti quelli che hanno compiuto i 16 anni. Anche
in Austria molti elettori sfruttano la possibilità di votare per lettera,
nelle elezioni del 2024 il 12%
degli elettori ha scelto questa modo di votare.
Le elezioni politiche del 2024
Le elezioni politiche del 29 settembre 2024 hanno avuto il
seguente risultato (sono indicati solo i partiti che hanno ottenuto più del 4%):
partito |
%
2024 |
%
2019 |
% differenza |
FPÖ |
28,9 |
16,2 |
+12,7 |
ÖVP |
26,3 |
37,5 |
-11,2 |
SPÖ |
21,2 |
21,2 |
-+0 |
NEOS |
9,1 |
8,1 |
+1,0 |
Grüne |
8,2 |
13,9 |
-5,7 |
Altri partiti |
6,3 |
1,3 |
+5,0 |
Affluenza |
77,7 |
75,6 |
+2,1 |
La disposizione dei seggi nel parlamento austriaco (2024)
totale:
183 - maggioranza assoluta: 92
Il nuovo governo:
La
formazione di un nuovo governo è stato un processo lungo. Dopo le elezioni nessun
partito aveva la maggioranza assoluta, quindi era necessaria una coalizione tra
due o tre partiti.
La coalizione precedente (2019-2024) dei due partiti
ÖVP / Grüne non aveva più una maggioranza e con i numeri dei seggi in parlamento (vedi sopra) non
è stato facile creare una nuova coalizione.
Dopo cinque mesi di
trattative, il 3 marzo del 2025, è entrato in carica il nuovo governo
austriaco: una coalizione tra
ÖVP
(conservatori),
SPÖ (socialdemocratici) e
NEOS (liberali). Il nuovo cancelliere è
Christian Stocker (ÖVP, il terzo da
sinistra nella foto di sopra). Per la composizione del governo vedi:
Bundesregierung Österreich – Wikipedia
I partiti politici più importanti dell'Austria:
FPÖ
Freiheitliche Partei Österreichs
(Partito Liberale dell'Austria) - partito populista di estrema destra, con forti
tendenze xenofobe e neonaziste.
Il suo sito internet è:
www.fpoe.at
ÖVP
Österreichische Volkspartei
(Partito Popolare dell'Austria) - partito di centro-destra. È stato al governo
quasi interrottamente dal 1945 fino ad oggi, spesso insieme alla SPÖ. Per 14
volte, nei 27 governi del dopoguerra, il cancelliere dell'Austria è stato un
esponente del ÖVP.
Il suo sito internet
è:
www.dieneuevolkspartei.at
SPÖ
Sozialdemokratische Partei Österreichs
(Partito Socialdemocratico dell'Austria): partito di centro-sinistra. È stato al
governo dell'Austria dal 1945 fino ad oggi, quasi ininterrottamente, spesso
insieme alla ÖVP. Per 13 volte, nei 27 governi del dopoguerra, il cancelliere
dell'Austria è stato del SPÖ.
Il suo sito internet
è: www.spoe.at
NEOS
Das Neue Österreich
(La Nuova Austria): un partito liberale (politicamente di centro-sinistra),
fondato nel 2012.
Il suo sito internet è:
www.neos.eu
Die Grünen
(I Verdi) - partito ecologico che è
entrato in parlamento per la prima volta nel 2008. L'attuale presidente dell'Austria
Alexander van der Bellen (vedi sotto) fa parte dei Verdi.
Il suo sito internet è:
www.gruene.at
Sull'estrema destra austriaca:
Dai sondaggi pre-elettorali il risultato delle elezioni del 2024 era
ampiamente previsto, ma nonostante ciò, il fatto che un partito con forti
tendenze xenofobe e neonaziste diventasse il primo partito era, per molti
austriaci, scioccante.
I motivi che hanno portato al risultato dell'estrema destra sono vari.
Secondo un sondaggi della ORF (la prima rete TV austriaca) del giugno 2024,
il
44 % degli intervistati hanno indicato
l'immigrazione come primo problema
dell'Austria. Da decenni la FPÖ ha
fomentato la paura degli extracomunitari e i suoi capi si sono più volte
contraddistinti con equivoche esternazioni sul passato nazista dell'Austria,
spesso anche con un poco svelato antisemitismo.
Un'altra caratteristica del partito è un banale populismo e uno spiccato
anti-europeismo.
Ma già nel
1999, la FPÖ sotto la guida
dell'estremista di destra
Jörg Haider ha
ottenuto il
27%, diventando il secondo
partito dell'Austria, e durante le elezioni del
2017
di nuovo il
26%.
Un ulteriore motivo del successo della FPÖ è sicuramente il fatto che il passato nazista dell'Austria,
durante l'annessione aala Germania di Hitler nel 1938, è stato oggetto di discussioni
pubbliche molto tardi. Il fatto che
Kurt Waldheim, segretario generale
dell'ONU e Presidente dell'Austria ebbe un passato da
commandante delle famigerate SS naziste
ha fatto parecchio scalpore, ma molti in Austria lo difesero a spada tratta. Oggi, molti austriaci non trovano niente di
particolarmente negativo quando un uomo politico si esprime con frasi
come "Hitler ha fatto anche cose buone".
Il Presidente dell'Austria:
Il Presidente della Repubblica Austriaca (Bundespräsident) ha, per legge, una posizione
un po' più forte del Presidente della Repubblica in Germania o in Italia, ma
nella pratica si limita prevalentemente ai suoi compiti rappresentativi. Viene eletto direttamente dal popolo
per sei anni, il suo mandato è limitato a due mandati consecutivi.
Il presidente attuale è Alexander Van der Bellen (vedi la foto), nato nel 1944.
Fa parte del partito dei Verdi. È stato
eletto nel 2017.
Vedi anche:
Jörg Haider
(1950-2008)
Il filo-nazista Jörg Haider è stato uno dei leader politici
austriaci più controversi del dopoguerra.
Potrebbero interessarti anche:
© 2025 Wolfgang Pruscha
Termini e condizioni di utilizzo del sito