Fritz Lang (a destra) durante le riprese per
il film "Frau im Mond" (1929)
foto:
Bundesarchiv
Breve scheda biografica:
Il regista austriaco Fritz Lang fu uno degli esponenti di spicco del cinema
espressionista degli anni '20. Lang nasce a Vienna il
5 dicembre 1890. Dopo la scuola inizia a
studiare prima Architettura e poi pittura a Vienna. Successivamente viaggia
per l'Europa e il Nord Africa. Dal 1913 al
1914 è a
Monaco e
Parigi, dove
prende lezioni di pittura. A Parigi viene anche in contatto, per la prima
volta, con il mondo del cinema i cui mezzi tecnici ed artistici a
quell'epoca erano ancora tutti da definire e da inventare. Nel 1914, allo
scoppio della prima guerra mondiale, ritorna a Vienna per combattere come
volontario nelle file dell'esercito austro-ungarico.
Nel 1916 viene
gravemente ferito, e approfitta della lunga convalescenza per scrivere
alcune sceneggiature per film. Torna in guerra e viene ferito una seconda
volta. Quando, nel 1918, viene dimesso inizia a recitare in un teatro di
Vienna. Successivamente accetta un lavoro come scrittore presso la compagnia
di Eric Pommer a Berlino, ed in seguito divenne regista, prima alla Ufa, e
poi alla Nero-Film.
Nel 1920 incontra la scrittrice ed attrice
Thea
von Harbou, il matrimonio si celebra nel 1922.
Nel 1921 viene assunto
dalla Decla, una casa cinematografica tedesca, dove lavora inizialmente come
montatore, per tornare poi dietro la macchina da presa. Il suo primo grande
successo arriva in questo stesso anno, con il film "Destino". Negli anni '20
scrisse, insieme alla moglie, le sceneggiature dei suoi film più celebri,
come "Il Dottor Mabuse", "I Nibelunghi", "Metropolis" e "M - Il mostro di
Dusseldorf" che è il suo primo film sonoro.
Nel 1933, con la salita
al potere del Nazismo, a Lang viene offerta dal ministro della propaganda
Joseph Goebbels la carica di dirigente nell'industria cinematografica,
nonostante i nazisti avessero violentemente avversato una delle sue
pellicole più celebri, "M - Il mostro di Düsseldorf" e avessero impedito la
distribuzione di "Il testamento del dottor Mabuse". Lang rifiuta l'offerta e
abbandona la Germania, sospettando giustamente una trappola. Prima va in
Francia e poi, nel
1934, negli Stati Uniti. La moglie, dalla quale nel
frattempo era divorziato, decide invece di restare in Germania e collabora
con il regime, scrivendo e dirigendo film.
La nuova carriera a Hollywood, dove dirige
complessivamente 22 film, porta il regista a una nuova serie di successi,
con film come "Furia", "Sono innocente", "La donna del ritratto", "La strada
scarlatta" e "Il grande caldo". Lang riceve la cittadinanza americana nel
1935 e diventa uno dei fondatori della "Anti-Nazi-League".
Negli anni
'50 lavorare a Hollywood gli diventa sempre più difficile. A causa delle
forti interferenze dei produttori, non trova più la libertà espressiva che
pretende. Lang decide allora di tornare in Germania per concludere la sua
carriera, girando ancora tre film che però non hanno il successo sperato.
Nel 1964 fece parte della giuria al Festival di Cannes, e prese parte, nelle
vesti di sé stesso, al film "Il disprezzo" di
Jean-Luc Godard.
Dopo
essere tornato di nuovo a Los Angeles, Fritz Lang muore lì il
2 agosto 1976.
Filmografia:
Il seguente elenco riporta solo i più importanti film della vasta produzione
di Lang. Dal 1919 al 1960, Fritz Lang ha girato 15 film muti e 30 sonori. I titoli dei film sono in lingua originale.
1) Film muti girati in Germania
1919 - Die Spinnen 1921 - Der müde Tod 1922 -
Dr. Mabuse, der
Spieler (1): Der grosse Spieler - Ein Bild unserer Zeit 1922 -
Dr.
Mabuse, der Spieler (2): Infemo - Ein Spiel von Menschen unserer Zeit
1924 - Die Nibelungen 1. Teil: Siegfried 1924 -
Die Nibelungen 2. Teil:
Kriemhilds Rache 1926 - Metropolis 1929 -
Frau im Mond
2) Film sonori girati in Germania
1931 - M - Eine Stadt sucht einen Mörder 1933 - Das Testament des Dr. Mabuse
3) Film girati negli Stati Uniti
1936 - Fury 1937 - You Only Live Once 1943 -
Hangmen Also Die!
1944 - The Woman in the Window 1952 - Rancho Notorious 1953 -
The Big
Heat 1956 - Beyond a Reasonable Doubt
4)
Film girati di nuovo in Germania
1959 - Der Tiger von
Eschnapur 1959 - Das indische Grabmal 1960 -
Die tausend Augen des Dr.
Mabuse