![]() |
10 groschen
(ca. 1 centesimo) a destra: lo stemma della Repubblica dell'Austria |
![]() |
![]() |
50 groschen
(ca. 4 centesimi) a destra: lo scudo della Repubblica dell'Austria |
![]() |
![]() |
1 scellino
(ca. 7 centesimi) a destra: una stella alpina |
![]() |
![]() |
5 scellini
(ca. 0,36 Euro) a sinistra: lo scudo della Repubblica dell'Austria, a destra: un cavallo e un cavaliere della scuola spagnola di equitazione |
![]() |
![]() |
10 scellini
(ca. 0,72 Euro) a sinistra: donna con un capello tradizionale austriaco, a destra: lo stemma della Repubblica dell'Austria |
![]() |
![]() |
20 scellini
(ca. 1,45 Euro) Fino al 2002 erano in corso 18 versioni diverse, un lato (a sinistra) era uguale a tutte, l'altro lato cambiava. Un esempio a destra, con il ritratto del compositore austriaco Anton Bruckner. |
![]() |
![]() |
50 scellini
(ca. 3,60 Euro) Fino al 2002 erano in corso 9 versioni diverse, un lato (a sinistra, con gli stemmi delle 9 regioni dell'Austria) era uguale a tutte, l'altro lato cambiava. Un esempio a destra, con il ritratto dell'etologo austriaco Konrad Lorenz. |
![]() |
![]() |
20 scellini
(ca. 1,45 Euro) a sinistra: Moritz Daffinger, pittore (1790-1849), a destra: il museo Albertina (Vienna) con una delle collezioni di grafica più grande del mondo |
![]() |
![]() |
50 scellini
(ca. 3,64 Euro) a sinistra: Sigmund Freud, psicoanalista (1856-1939), a destra: il Josephinum (Vienna), l'istituto di storia della medicina |
![]() |
![]() |
100 scellini
(ca. 7,27 Euro) a sinistra: Eugen von Böhm-Bawerk, economista (1851-1914), a destra: l'accademia delle scienze a Vienna |
![]() |
![]() |
500 scellini
(ca. 36,35 Euro) a sinistra: Rosa Mayreder, scrittrice, protagonista del movimento delle donne (1858-1938) a destra: attiviste del movimento delle donne |
![]() |
![]() |
1.000 scellini
(ca. 72,70 Euro) a sinistra: Karl Landsteiner, medico premio Nobel (1868-1943) a destra: nel suo laboratorio a Vienna |
![]() |
![]() |
5.000 scellini
(ca. 363,50 Euro) a sinistra: Wolfgang Amadeus Mozart, compositore (1756-1791) a destra: l'opera di stato a Vienna |
![]() |
© 2025 Wolfgang Pruscha
Contatto - copyright - privacy