Viaggio in Austria - Scienza e cultura
Viaggio in Austria - Scienza e cultura

Gregor Mendel

Vienna Tutte le regioni dell'Austria Società austriaca Gli austriaci Letteratura austriaca Cultura austiaca Musica Storia dell'Austria
Gregor Mendel
Gregor Mendel (1822-1884)
foto: Autore sconosciuto

La vita di Gregor Mendel:

Gregor Johann Mendel nacque a Heinzendorf (oggi Vražné nella Repubblica Ceca, allora parte dell'impero austriaco) il 22 giugno 1822 come figlio di una famiglia di contadini. Fin da piccolo Mendel sognò di uscire dall'ambiente rurale e i suoi risultati eccellenti a scuola gli permisero di frequentare prima il ginnasio e poi, a partire dal 1840, l'università. Le sue passioni furono la matematica, la botanica e la meteorologia. Ma la sua famiglia non aveva i mezzi economici per aiutarlo negli studi e nonostante gli ottimi voti ottenuti nei primi due anni dell'università e nonostante tutti i suoi tentativi di autofinanziare i suoi studi fu costretto ad abbandonare l'università nel 1843.

Nella sua autobiografia Mendel scrisse che è stata proprio la fame a spingerlo a seguire il consiglio del suo professore di fisica a chiedere di poter entrare nel monastero San Tommaso dei frati agostiniani a Brno (che all'epoca si chiamava Brünn). La vita nel monastero rappresentò per Mendel una vera svolta: i monaci agostiniani di Brno consideravano lo studio la più alta forma di preghiera e privilegiarono così l’impegno accademico di Mendel che, dal 1845 al 1848, studiò teologia, matematica e biologia all'università teologica di Brno. Era convinzione di Mendel che "le forze della natura agiscono secondo una segreta armonia che è compito dell'uomo scoprire". Nel 1847 venne ordinato sacerdote, ma i suoi superiori avevano capito che i suoi interessi andavano più verso la scienza che al sacerdozio e gli procurarono un posto come insegnante ausiliario al ginnasio di Brno.
Tra il 1851 e il 1853 il suo abate gli dette l'occasione di studiare all’Università imperiale di Vienna dove Mendel divenne assistente all’istituto di fisica, un ruolo riservato agli studenti migliori. Ritornato a Brno Mendel ricominciò a lavorare come insegnante del ginnasio e cominciò, a partire dal 1856, a coltivare e analizzare in sette anni di esperimenti le piante di piselli cercando di capire come si trasmettono certe caratteristiche delle piante da una generazione a quelle successive. L'elaborazione dei suoi dati lo portò infine a formulare le famose Leggi dell'Ereditarietà di Mendel.

Nel 1868 divenne abate del suo monastero e fu coinvolto, negli ultimi anni della sua vita, in una aspra polemica con il governo di Vienna su delle nuove tasse sui monasteri che Mendel si rifiutò di pagare. All'inizio del 1883 si ammalò gravemente di idropisia. Morì il 6 gennaio 1884 a Brno.
Gregor Mendel
Un diagramma che illustra sette caratteriche della pianta dei piselli che Mendel analizzò per anni per formulare le sue leggi.

Le sue ricerche:

Coltivando e analizzando in anni di paziente lavoro circa 28.000 piante di piselli, incrociandoli tra di loro e osservando il loro sviluppo e le loro caratteristiche, Mendel riuscì a stabilire alcune leggi fondamentali sull'eredità dei caratteri che, nonostante tutte le imperfezioni del suo lavoro, segnarono la nascita della scienza della genetica. Inoltre, Mendel fu il primo ad usare metodi statistici nella conduzione e nell'analisi delle sue ricerche.

Nel 1865 Mendel presentò i risultati del suo lavoro per la prima volta pubblicamente. Ma il mondo scientifico europeo non capì, con pochissime eccezioni, le scoperte e le teorie del monaco austriaco, la sua portata e le sue possibili conseguenze. Solo nel 1900, a 16 anni dopo la morte di Mendel, tre scienziati, l'olandese Hugo de Vries, il tedesco Carl Correns e l'austriaco Erich Tschermak, trovarono le prime conferme alle teorie di Gregor Mendel che, tra l'altro, costituirono una importante componente aggiuntiva per avvalorare la teoria dell'evoluzione di Charles Darwin, formulata per la prima volta nel 1859 e anch'essa guardata all'inizio dal mondo scientifico con diffidenza e rifiuto.
Libri per la scuola
Libri universitari

Potrebbero interessarti anche:

Gregor Mendel   Gregor Mendel   Gregor Mendel   Gregor Mendel
Opere di Gregor Mendel, biografie, saggi
Breve storia della filosofia
Breve storia
della filosofia
Filosofia - Antologia illustrata
Filosofia
Antologia
La filosofia non è una barba
La filosofia non
è una barba
Tutto filosofia
Tutto
filosofia

Scienza e filosofia, arte e cinema dell'Austria
Tutto su scienza, filosofia, arte e architettura - made in Austria
Scrivi un commento...
Finora non ci sono commenti

© 2025 Wolfgang Pruscha

Contatto - copyright - privacy