Viaggio in Austria - La musica
Viaggio in Austria - La musica

Ludwig van Beethoven a Vienna

Vienna Tutte le regioni dell'Austria Società austriaca Gli austriaci Letteratura austriaca Cultura austiaca Musica Storia dell'Austria
Condividi su Facebook Condividi su Twitter Consiglia questa pagina a un amico
Condividere su Facebook Condividere su Twitter Consiglia questa pagina a un amico

Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Quadro di Joseph Karl Stieler (del 1820)
fonte:
Wikimedia Commons

Beethoven a Bonn:

Il 17 dicembre del 1770 Ludwig van Beethoven nasce a Bonn, una piccola città della Renania. Cresce in una famiglia di origini olandesi che da almeno due generazioni perpetuava una tradizione musicale. Il padre Johann scopre presto il talento musicale del piccolo Ludwig e, pensando a Mozart bambino, esibito dal padre in tournée concertistiche attraverso tutta Europa una quindicina di anni prima, avvia Ludwig allo studio della musica già a 5 anni. Ma mentre il piccolo Mozart ebbe la fortuna di crescere in una famiglia benestante con genitori molto attenti alle capacità e le preferenze dei figli, Ludwig deve sopportare un padre violento e spesso ubriaco che sperpera i soldi della famiglia nelle osterie di Bonn e che costringe il figlio con tutti i mezzi a suonare il violino e il cembalo sperando di trarne un profitto economico.

In ogni caso, la fama del piccolo Beethoven che si esibisce come eccellente pianista e che a 12 anni scrive le prime opere per pianoforte si diffonde presto e grazie a insegnanti privati e sostenitori più illuminati di suo padre Ludwig ottiene un'ottima educazione e conosce le persone giuste che rendono il suo percorso artistico più facile.
Joseph Haydn (1732-1809)   Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Joseph Haydn (1732-1809) e Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791), i due grandi compositori del classicismo viennese del '700
fonte:
Wikimedia Commons
Joseph Haydn (1732-1809)
Joseph Haydn (1732-1809)
fonte:
Wikimedia Commons

Vienna - capitale della musica:

Tra la fine del '700 e la metà dell'800, Vienna era la capitale incontrastata della musica e rappresentava il luogo ideale per un musicista che voleva imparare e fare carriera. La corte degli Asburgo, da sempre molto aperta alla musica, e le numerose case aristocratici a Vienna rappresentavano dei luoghi importanti per esibirsi e per fare dei concerti, per conoscere altri musicisti e per ottenere impieghi e sostegni economici. La Vienna del '700 pullulava di musicisti di tutti i paesi e persino chi non amava questa città e la cultura di corte faceva di tutto per esserci, almeno per un certo periodo.
La  casa natale di Beethoven a Bonn   La tomba di Beethoven al cimitero centrale di Vienna
a sinistra: la casa natale di Beethoven a Bonn, in Bonngasse 20
a destra: la tomba di Beethoven al cimitero centrale di Vienna
foto:
Hans Weingartz / Daderot

Concerti di musica classica a Vienna:

Concerti a Vienna
Prenotare i biglietti online
La  casa natale di Beethoven a Bonn La tomba di Beethoven al cimitero centrale di Vienna
in alto: la casa natale di Beethoven a Bonn, in Bonngasse 20, in basso: la tomba di Beethoven al cimitero centrale di Vienna
foto: Hans Weingartz / Daderot

Beethoven a Vienna:

La prima volta che visita Vienna, Ludwig ha 16 anni. Nei tre mesi che trascorre a Vienna il giovane compositore incontra Mozart, che all'epoca ha 31 anni e che è all'apice del successo, e molti altri musicisti importanti. Ma la spinta decisiva per trasferirsi definitivamente a Vienna gliela dà Joseph Haydn che durante una sua visita a Bonn conosce Beethoven, è impressionato dal suo talento e lo invita a venire a Vienna. Nel 1792, a 21 anni, Beethoven va di nuovo a Vienna, questa volta per sempre.

È nel fertile ambiente musicale di Vienna che Beethoven diventa un compositore di fama internazionale. Non ama molto la vita mondana di corte, è uno spirito piuttosto libertario, un figlio della rivoluzione francese che dedica una delle sue sinfonie più importanti, "l'Eroica", a Napoleone Bonaparte, con le parole: "Sinfonia eroica, composta per festeggiare il sovvenire di un grand'uomo". Nel 1809 per poco Beethoven non lascia Vienna per sempre dopo aver ricevuto un'offerta di lavoro molto allettante dalla Vestfalia dove, in quel momento, regna Jérôme, fratello di Napoleone. Solo le forze congiunte dei suoi ammiratori viennesi e un'offerta economica che gli garantisce, senza limite di tempo, una vita agiata, riescono a convincerlo a rimanere a Vienna.

Negli stessi anni si rafforzano i disturbi all'udito e con l'aggravarsi di questa fatale malattia Beethoven si isola progressivamente, ritirandosi per periodi sempre più lunghi nella quiete di Heiligenstadt, una piccola città nella campagna viennese. Dopo il 1805 il suo comportamento diventa sempre più scontroso e le esibizioni in pubblico si fanno sempre più rare.

Con l'eccezione della prima esecuzione della Nona sinfonia e della Missa solemnis (nel 1824), la musica di Beethoven negli ultimi anni della sua vita viene eseguita soprattutto all'interno di una cerchia limitata di estimatori. Tuttavia, Beethoven è sempre circondato dall'affetto dei viennesi e i suoi funerali nel 1827 vengono accompagnati da decine di migliaia di persone.
Il Vienna Pass
Il Vienna Pass (disponibile per 1, 2, 3 o 6 giorni) ti dà l'ingresso gratuito in oltre 60 delle attrazioni principali di Vienna, una guida turistica cartacea di Vienna e ti permette viaggi illimitati sugli autobus hop-on hop-off.

Ludwig van Beethoven - Symphony No. 5 - I. Allegro con brio:

Potrebbero interessarti anche:

Musica di Johann Strauss - CD e Vinili   Musica di Johann Strauss - CD e Vinili   Musica di Johann Strauss - CD e Vinili   Musica di Johann Strauss - CD e Vinili
CD e Vinili
con musica di Beethoven
Musica di Johann Strauss - DVD e Blu-ray   Musica di Johann Strauss - DVD e Blu-ray   Musica di Johann Strauss - DVD e Blu-ray   Musica di Johann Strauss - DVD e Blu-ray
DVD e Blu-ray
con musica di Beethoven

Tutte le altre pagine su compositori e musicisti austriaci Tutte le altre pagine su compositori e musicisti austriaci Tutte le altre pagine
su compositori e musicisti austriaci
Scrivi un commento...
Finora non ci sono commenti

© 2023 Wolfgang Pruscha

Contatto - copyright - privacy