Viaggio in Austria - La storia dell'Austria
Viaggio in Austria - La storia dell'Austria

L'Austria nella prima guerra mondiale

Vienna Tutte le regioni dell'Austria Società austriaca Gli austriaci Letteratura austriaca Cultura austiaca Musica Storia dell'Austria
L'attentato di Sarajevo
Sarajevo, il 28 giugno 1914: l'arciduca Francesco Ferdinando e la moglie Sofia vengono uccisi da un attentatore serbo. Disegno pubblicato in un giornale austriaco, autore sconosciuto

L'attentato di Sarajevo

L'attentato di Sarajevo, cioè l''uccisione dell'arciduca Francesco Ferdinando, l'erede al trono degli Asburgo e sua moglie da parte di un gruppo di nazionalisti serbo-bosniaci, non fu certo la causa della prima guerra mondiale anche se questa leggenda viene presentata periodicamente anche da blasonate riviste storiche.

Fu invece un pretesto, abilmente sfruttato da chi voleva la guerra ad ogni costo. Per quest'ultimi l'attentato fu una fortunata coincidenza per poter convincere chi esitava ancora, soprattutto l'imperatore Francesco Giuseppe, anziano e stanco di guerre. Nei primi anni del '900 i preparativi a questa guerra, sia quelle materiali - una folle corsa agli armamenti - sia quelle psicologiche - il bombardamento di odio nazionalistico contro altri stati e popoli - andarono avanti in tutti i paesi che vi avrebbero partecipato, anche in Austria. In tutti i paesi c'erano dei conti aperti, che si pensava di poter pareggiare solo con il ferro e il sangue. Si era in disaccordo solo sul momento in cui il resoconto finale doveva iniziare. Ci si preoccupava di non colpire troppo presto, o troppo tardi.

La vera tragicità in tutto questo sta nel fatto che coloro che spingevano per la guerra credevano che tutto si fosse risolto in poche settimane, al massimo in pochi mesi e che la propria vittoria fosse più che scontata. E invece fu l'inizio della carneficina più mostruosa mai vissuta fino ad allora - con 8,5 milioni di morti, di cui 1,2 milioni dell'esercito austro-ungarico - che alla fine provocò il crollo dell'impero asburgico.
Per saperne di più sull'attentato di Sarajevo e sugli eventi che portarono allo scoppio della prima guerra mondiale vedi:
L'attentato di Sarajevo

1914-1915: la guerra contro la Russia e la Serbia:

Prima guerra mondiale Prima guerra mondiale In tutti i paesi, anche in Austria, i soldati andarono in guerra con grande entusiasmo. In questa foto si vede un vagone di un treno di soldati tedeschi che parte da Monaco e che promette di arrivare tramite Metz a Parigi. A destra una scritta che dice "vagone-letto fornito di birra dell'Hofbräuhaus di Monaco".
foto:
Bundesarchiv
In tutte le nazioni che vi avrebbero partecipato, la guerra fu salutata con un grande entusiasmo - decenni di propaganda nazionalista contro i rispettivi nemici all'estero ora mostravano i risultati - tutti illusi di vincere facilmente, con gloria e in breve tempo. La foto del treno "Monaco-Parigi" (vedi sopra) è molto eloquente.

Questo entusiasmo svanì molto presto. Tra i "paesi dell'alleanza" (Austria-Ungheria, Germania, Turchia e Bulgaria) l'Austria era il paese meno preparato alla guerra: armi, munizioni, uniformi e cibo bastarono solo per poche settimane e non esistevano piani precisi per organizzare i rifornimenti dell'esercito, né strategie chiare su come affrontare la guerra sui due fronti: quello russo e quello balcanico. Già nelle prime battaglie le perdite austriache furono altissime: poche settimane dopo l'inizio della guerra gli ospedali non bastavano più per accogliere i soldati feriti: nell'inverno 1914/1915, durante i combattimenti sul fronte russo, rimasero sul campo 800.000 uomini, tra morti, feriti, dispersi e prigionieri. Molte scuole furono chiuse per lasciare spazio ai feriti e più tardi anche il Parlamento a Vienna divenne un ospedale. A un anno dall'inizio della guerra tutte le illusioni su una sua breve durata erano sparite e, come se non bastasse, allora si aprì per gli austriaci un terzo fronte, quello contro l'Italia.

1915-1918: la guerra contro l'Italia:

La guerra tra l'Austria e l'Italia  La guerra tra l'Austria e l'Italia
La guerra tra l'Austria e l'Italia
a sinistra: alcuni alpini in cordata, a destra: fanti austriaci sul fronte tirolese
foto:
Bibliothèque nationale de France / Kriegsarchiv Wien
La guerra tra l'Austria e l'Italia La guerra tra l'Austria e l'Italia
La guerra tra l'Austria e l'Italia
sopra: alcuni alpini in cordata
sotto: fanti austriaci sul fronte tirolese
foto: Bibliothèque nationale de France / Kriegsarchiv Wien
Nel 1914, all'inizio della guerra, l'Italia faceva parte degli alleati dell'Austria e ci si aspettava che l'Italia entrasse nella guerra a fianco degli austriaci. Ma l'Italia esitava e - almeno formalmente - aveva ragione: un intervento militare dell'Italia doveva avvenire solo se l'Austria fosse stata attaccata. Ma in questo caso era stata l'Austria ad attaccare la Serbia. Il vero motivo del comportamento del governo italiano fu invece il fatto che l'Italia, per entrare in guerra, si aspettava una ricompensa: chiedeva, una volta vinta la guerra, di poter annettere il Trentino e la zona di Trieste, che all'epoca facevano parte dell'impero austriaco. L'Austria si rifiutò di accettare queste condizioni, mentre gli alleati furono ben felici ad assecondare le richieste italiane e così l'Italia entrò in guerra contro l'Austria.

La guerra tra l'Austria e l'Italia si trascinò avanti per tre anni. In 15 sanguinosissime battaglie tra il gelo e il ghiaccio delle Alpi e le nebbie della pianura padana (12 battaglie dell'Isonzo e 3 battaglie del Piave), in cui morirono quasi un milione di soldati da entrambe le parti, nessuno riuscì a strappare al nemico più di qualche chilometro, che poi non fu prontamente riconquistato dall'altra parte. Alla fine del tremendo conflitto i due eserciti non erano più vicini alla vittoria che nel primo giorno di guerra. Fu solo il crollo dell'impero austriaco (alla fine dell'ottobre 1918), che in quel momento aveva già chiesto l'armistizio, a permettere all'esercito italiano un ultimo vittorioso attacco contro un esercito austriaco parzialmente già in dissoluzione.

Ai morti sul campo di battaglia si aggiungono i morti per fame:

Vienna 1918 Vienna 1918 Vienna 1918: donne in coda per il pane
foto: Archiv der Bundespolizeidirektion Wien
Soprattutto gli ultimi due anni di guerra furono durissimi per la popolazione austriaca. Dopo il devastante inverno del 1916/17, il cosiddetto "Steckrübenwinter", quando oltre alle rape, di solito usate come cibo per il bestiame, non c'era quasi niente da mangiare, anche i più elementari generi alimentari scarseggiavano e per disperazione la gente cominciò a mangiare anche i cani e i gatti. Il cibo disponibile doveva andare soprattutto ai soldati al fronte, ma non bastava mai, causando anche nell'esercito migliaia di morti per fame. Più volte il governo austriaco dovette chiedere a quello tedesco non solo aiuti in armi e munizioni, ma anche in cibo. La popolazione civile era talmente debole e logorata che lo scoppio dell'"influenza spagnola" nel 1918 causò centinaia di migliaia di morti. A Vienna, in una sola settimana, morirono più di 800 persone, tra i quali anche il noto pittore Egon Schiele.

Il crollo dell'esercito austriaco, il crollo dell'impero:

Prigionieri austriaci sul fronte del Piave (1917) Prigionieri austriaci sul fronte del Piave (1917) Prigionieri austriaci sul fronte del Piave (1917)
foto (pubbblicato in un giornale inglese):
autore sconosciuto
Parallelamente alla guerra sul fronte sud, contro l'Italia, l'Austria era sempre impegnata sul fronte russo e su quello balcanico, anche se la maggior parte delle truppe era legata nella guerra contro l'Italia. Mentre il fronte contro l'Italia, nonostante delle tremende perdite, non si mosse quasi mai, nella guerra sul fronte russo l'Austria e la Germania riuscirono ad ottenere dei successi, almeno tra il 1917 e il 1918, quando in Russia scoppiò la rivoluzione. Ma visto che la Germania cominciò a concentrare più forze possibili sul fronte occidentale, per cercare la vittoria decisiva in terra francese, l'Austria non ebbe più le forze sufficienti per affrontare la guerra su tre fronti, soprattutto da quando, nel 1917, anche gli americani entrarono in guerra per sostenere gli inglesi e i francesi. Nel 1918, le dissertazioni, le rivolte nell'esercito austro-ungarico e gli scioperi nelle città si moltiplicarono e il morale sia dei combattenti che della popolazione civile decadde sempre di più: sempre meno credevano in una vittoria della Germania e dell'Austria.

Quando l'Austria dichiarò la resa incondizionata (il 3 novembre 1918) i soldati morti dell'esercito austro-ungarico erano 1,2 milioni, i feriti, dispersi e i prigionieri di guerra ca. 3,7 milioni, su un totale di 7,8 milioni soldati arruolati. Bisogna aggiungere decine di migliaia di soldati che morirono negli anni successivi per le ferite subite e circa 300.000 morti civili. Nel momento dell'armistizio, molte popolazioni non-austriache si erano già staccate dal vecchio impero asburgico e avevano dichiarato la propria indipendenza. L'11 novembre il parlamento di Vienna proclamò la repubblica e lo stesso giorno il monarca Carlo I, successore di Francesco Giuseppe, firmò il suo ritiro dalla politica. Un suo ultimo disperato tentativo di salvare il salvabile, cioè la proposta di trasformare l'impero in un grande stato federalista era fallito: nessuno era interessato. Il secolare impero degli Asburgo aveva cessato di esistere.

Quel che rimase del grande impero asburgico fu il piccolo "Deutsch-Österreich": il territorio era ridotto da 677.000 a 84.000 km2, la popolazione da 50 a 7 milioni. Ma l'Austria non perse solo i territori non-tedeschi: i vincitori tolsero all'Austria anche altri territori con una popolazione di madrelingua tedesca: la zona dei Sudeti con ca. 3 milioni di persone che parlavano tedesco fu attribuita alla nuova repubblica cecoslovaca e l'Alto Adige, con 200.000 persone di madrelingua tedesca, fu annessa all'Italia. Entrambi i territori avrebbero creato, nei decenni successivi, dei problemi anche seri ai nuovi padroni - ma questa è un'altra storia.

Le fonti di questo articolo:

Libri: Pagine di Wikipedia:

Argomenti correlati:

Vedi anche:

Potrebbero interessarti anche:

La Prima Guerra Mondiale   La Prima Guerra Mondiale   La Prima Guerra Mondiale   La Prima Guerra Mondiale  
Libri sulla Prima Guerra Mondiale
(1914-1918)
Storia dell'Austria   Storia dell'Austria   Storia dell'Austria   Storia dell'Austria  
Libri sulla storia dell'Austria dagli inizi fino ad oggi
Scrivi un commento...
Finora non ci sono commenti

© 2023 Wolfgang Pruscha

Contatto - copyright - privacy